Alimentazione e ciclismo – 5 errori da evitare + 1
Alimentarsi in maniera corretta è importante in generale, ma nella pratica sportiva lo è ancora di più.
Il nostro intento oggi è quello di sfatare alcuni miti e di dare consigli ad hoc: troppo spesso facciamo cose solo perché le abbiamo sentite dire e non ci siamo mai chiesti se sono operazioni giuste o meno.
-
LA COLAZIONE
Partiamo dalla colazione, il primo pasto della giornata nonché quello più importante, soprattutto prima di una gara.
Chi di noi non prova piacere col classico cappuccio e brioches? Eppure, non è il massimo. Vi dirò, nemmeno caffè e cereali, ahimè, è la cosa migliore quando c’è una gara di mezzo o comunque una performance da fare. Allora abbiamo imparato a fare colazione con un etto di pastasciutta: ma sarà davvero la scelta giusta?
Se per i professionisti lo è, considerando che spesso una gara parte nella seconda parte della mattinata e quindi hanno tutto il tempo per digerire con calma una colazione abbondante, siamo sicuri che sia furbo alzarsi alle 4 per alimentarci e poi entrare in griglia alle 6? O, al contrario, rischiare di mangiare troppo tardi ed arrivare alla partenza in piena digestione?
Il nostro consiglio, in questi casi, è quello di nutrirsi con alimenti tecnici e specifici: esistono molte barrette in commercio ed è possibile anche produrle “fai da te”. Solo così saremo nutriti, leggeri, e pronti a mangiare sin da subito dopo la partenza, evitando picchi e cali glicemici.
-
LA CAFFEINA
La caffeina è una sostanza presente ovviamente nel caffè, ma anche in the, bevande energetiche e soprattutto nei gel.
È ovviamente di aiuto, in quanto aiuta la concentrazione e la forza in generale ma, stimolando i reni, aumenta anche la diuresi.
Quale è, quindi, il rischio? La disidratazione.
Perciò, soprattutto quando fa molto caldo, cerchiamo di limitare i prodotti con molta caffeina e, in caso non possiamo farne a meno, beviamo molta acqua.
-
QUANDO ALIMENTARSI
Soprattutto i principianti, è possibile che incappino in errori sicuramenti evitabili.
Mangiare troppo e anche troppo poco non fa bene.
Ricordarsi di alimentarsi più o meno ogni 45/50 minuti, quando si supera l’ora e mezza di uscita. In che maniera? Sempre con prodotti tecnici e specifici, che evitino picchi e cali glicemici.
-
COME ASSUMERE I GEL ENERGETICI
I gel energetici sono una manna dal cielo: riescono a dare molta energia pur essendo molto piccoli e molto comodi da portare con sè.
Però spessissimo e proprio per essere molto energetici, sono anche molto molto densi, quindi è necessario bere tantissima al momento della loro assunzione.
Soprattutto in estate, se si assumono tanti gel, l’intestino ruberà tutta l’acqua necessaria per assimilarli e così ci sarà ancora il solito rischio di disidratazione insieme a quello di possibili problemi intestinali.
Quindi, ricordiamocelo: attenzione a troppi gel, tutti assieme, soprattutto in estate, senza bere acqua.
- PROVARE GLI INTEGRATORI IN GARA? NO!
Mi raccomando, mai e poi mai testare nuovi integratori durante una gara. Provarli sempre prima in allenamento per capire davvero la loro efficacia e imparare bene come e quando assumerli.
- LA BIRRA
No, la birra, per quanto possiamo pensarlo, non è un buon consiglio post gara o post allenamento. Per quanto contenga maltodestrine, non sono uguali a quelle che possiamo assumere normalmente. Inoltre, l’alcol, porta la disidratazione…
Però io non sono Froome e, onestamente, il mio obiettivo non è vestire la maglia gialla sugli Champs Elysees.
Cin cin!
Trova tutti i prodotti da ciclismo su deporvillage
Stefano Francescutti