Attrezzatura per l’avventura, quello che ti serve per andare in montagna
Un’escursione in montagna non è solamente godere di splendidi panorami e deliziosi spuntini.
Ciò che portate con voi nello zaino potrebbe potenzialmente salvarvi la vita o, come minimo, vi terrà al caldo in situazioni difficoltose. Questo è il nostro elenco completo di attrezzatura per la montagna da portare sempre con voi.
Non essere quel tipo di persona
Probabilmente vi sarà capitato di partecipare a un’escursione in cui qualcuno si presenta con solo una borraccia di plastica e le scarpe da skate. Poi, dopo pochi km, improvvisamente si accorge di avere fame, freddo e di avere i piedi a pezzi. Quella persona è infelice, finisce per rallentare tutti gli altri ed inoltre è un pericolo per sé e per gli altri. Non siate quel tipo di persona!
Con così tante opzioni di equipaggiamento disponibili, non c’è motivo per cui la vostra prima (o cinquantesima) esperienza in montagna non debba essere il più piacevole possibile!
Regola numero 1: vestirsi a strati.
È assolutamente fondamentale vestirsi a strati in montagna, sia perché il tempo cambia rapidamente sia perché la temperatura corporea oscilla in base all’attività che si sta svolgendo (ad esempio, fermandosi e ripartendo durante un’escursione).
- Borraccia o zaino con acqua da 2 litri
È ovvio che questa sia una delle cose più importanti da avere con sé. Portate sempre con voi più del necessario, nel caso in cui vi perdiate o qualcun altro del vostro gruppo rimanga senza. Borraccia o zaino? Dipende da ciò che preferite: fate delle prove!
- Zaino da 10 litri o più
Di solito, per un’escursione di un giorno, basta uno zaino da 20-30 litri. Di solito ci si può infilare un po’ d’acqua, qualche piccolo snack, una macchina fotografica e un paio di strati. È davvero tutto ciò che serve per un’escursione di un giorno.
- Scarponi da trekking
Un buon paio di scarponi da trekking sono assolutamente necessari. Prendete delle scarpe con una buona ammortizzazione e le vostre articolazioni vi ringrazieranno. Un alto supporto per la caviglia vi impedirà di slogarvela su un terreno irregolare. Le scarpe da trail running più leggere vi faranno risparmiare energia, ma avranno un supporto minore.
Per evitare le vesciche è fondamentale che gli scarponi calzino bene, ma per sicurezza mettete in borsa anche dei cerotti o del nastro adesivo per vesciche.
Gli scarponi impermeabili o in Goretex sono un bonus che vi permetterà di andare ovunque e di mantenere i piedi sempre asciutti (non dimenticate che l’acqua può comunque entrare dalla parte superiore della gamba).
Se avete intenzione di camminare su molte rocce e ghiaioni, cercate suole di gomma spesse.
- Strato base
Un buon strato di base, chiamiamolo “intimo”, è molto importante per il vostro sistema di termoregolazione. Dovrebbe essere una maglietta leggera, una maglietta a maniche lunghe o uno strato termico leggero da indossare sulla pelle. Deve essere un materiale sottile e traspirante. Oggi è possibile trovare anche fodere antibatteriche, per la gioia di chi camminerà con voi o condividerà il viaggio di ritorno in auto.
- Strato intermedio
A seconda della stagione e delle previsioni, potreste dover mettere in borsa uno strato intermedio extra. Si tratta di un piccolo strato isolante per dare un po’ di calore in più. In inverno potrebbe essere un pile o uno strato termico.
- Giacca/piumino leggero
È uno strato leggero e impacchettabile da indossare quando la temperatura scende o quando ci si ferma per una pausa. È indispensabile che si riesca a impacchettarlo e comprimerlo in uno zaino. I piumini veri o sintetici sono in genere l’opzione migliore.
- Giacca antipioggia
Mettere nello zaiono un guscio significa avere la garanzia di stare bene con qualsiasi tempo. L’escursionismo è caratterizzato da un clima sempre molto discontinuo e troviamo che sia meglio avere la possibilità di vestirsi e svestirsi con facilità piuttosto che portare con sé un unico grande strato. Per quanto riguarda i gusci, ce ne sono tantissimi in commercio tutti molto validi. L’importante è che trattengano bene l’acqua e il vento.
- Calze da trekking
Non tutti i calzini sono uguali! L’acquisto di “calze da trekking” è assolutamente un buon investimento. Se indossate scarponi da trekking, dovete cercare calze lunghe e traspiranti.
- Cappello per proteggersi dal sole
Nulla può porre fine alla vostra giornata più velocemente di un colpo di calore. Basta poco e vi ritroverete con capogiri e dolore alla testa. Se la giornata è molto calda, è meglio tenere la testa bella fresca sotto un berretto. Inoltre, avere il cuoio capelluto bruciato dal sole è un’esperienza da non provare.
- Pantaloncini o pantaloni lunghi?
Pantaloncini o pantaloni lunghi? Qua non c’è un consiglio assoluto: dipende da come siete abituati e dalle temperature. Sono ottimi anche i pantaloni con la cerniera che diventano pantaloncini. Possono essere utili anche dei semplici gambali (come quelli da ciclismo) da indossare sotto i pantaloncini in caso il tempo peggiori.
- Protezione solare
È un problema per tutti. Anche se la vostra carnagione è scura, in montagna è necessario proteggersi dai raggi del sole. Minimo protezione 30!
- Bastoncini da trekking
I bastoncini da trekking sono ottimi se avete le ginocchia malandate o se volete prevenire questo problema. Ce ne sono tantissimi in circolazione: se possibile è meglio usare bastoncini telescopici: corti in salita, più lunghi in discesa!
- Spuntini adeguati per l’escursionismo
Barrette energetiche, frutta secca, gel, panini, banane: va tutto bene. L’importante è non rimanere affamati perché vorrebbe dire sofferenza inutile.
- Altri accessori
A seconda del tempo: guanti e sciarpa o scaldamuscoli per la vetta. C’è chi porta guanti e scaldamani in quasi tutte le escursioni.
Le lampade frontali sono sempre un valido aiuto da avere con sé.
Gli occhiali da sole sono ottimi per una lunga giornata al sole e sono anche un ottimo frangivento.
Costume da bagno… eh? Sì, a volte il caldo e l’umidità si fanno sentire e all’improvviso i laghi ghiacciati diventano un po’ più invitanti (con asciugamano in microfibra).