Test: Mettiamo alla prova le Saucony XODUS ULTRA 2
Quando si parla di trail running di lunga distanza, è sempre sinonimo di fatica, sforzo e preparazione. In deporvillage, ti prepariamo al meglio per affrontare una sfida di alto livello: superare un trail di oltre 60 chilometri.
Consigli per la preparazione
Per cominciare, è fondamentale effettuare una buona periodizzazione dei carichi di lavoro per evitare infortuni. Il corpo deve essere preparato alle possibili instabilità del terreno, per poterle affrontare senza farsi male.
Poi, è fondamentale fare un allenamento digestivo per garantire un rendimento ottimale il giorno della gara, e anche l’idratazione preventiva è molto importante per poter mantenere un buon ritmo durante le tappe.
La preparazione mentale è fondamentale, perché aiuta a evitare che i pensieri negativi ti impediscano di raggiungere l’obiettivo. Infine, ti consigliamo di farti aiutare da un professionista se ne hai bisogno, in modo da poter affrontare una gara di tanti chilometri con le migliori garanzie.
Materiale necessario
Anche se si è appassionati di corsa, in questo tipo di gara è necessario tenere conto della preparazione di materiale specifico per poter partecipare. Condividiamo con te gli elementi essenziali per partecipare alla sfida dei 62k:
- Scarpe e calze da corsa in montagna
- Coperta termica o di sopravvivenza
- Sistema di idratazione, serbatoio idrico da almeno 1 litro e contenitori per il rifornimento presso i punti di ristoro
- Zaino o sistema equivalente
- Giacca impermeabile con tecnologia Gore-Tex o simile
- Riserva alimentare: gel, barrette, frutta…
- Secondo strato termico di almeno 180 g
- Calzamaglia intera o a 3/4 in combinazione con gambali
- Cappellino, scaldatesta o simile, che copra l’intera testa
- Il telefono cellulare è acceso e la batteria carica all’avvio
- Fischietto
Scegliere le scarpe giuste – Saucony Xodus Ultra 2
Per quanto riguarda la scelta di calzature specifiche per la montagna, per questa sfida abbiamo scelto le Saucony Xodus Ultra 2 che offrono una buona trazione, protezione e sono state realizzate appositamente per i percorsi lunghi.
Si tratta di un nuovo design, esclusivo della Xodus Ultra 2, formulato per essere più leggero senza perdere la massima protezione e ammortizzazione – costruito per la resistenza, per offrire più spazio e comfort mentre si percorrono chilometri.
Queste sono le principali caratteristiche tecniche delle scarpe:
- Schiuma del tallone maggiorata per più comfort e una calzata sicura
- Scudo protettivo contro sporco e rocce
- Rinforzo interno del mesopiede di sicurezza
- Rete leggera e traspirante
- Protezione affidabile contro rocce, protezione sotto i piedi
È una combinazione perfetta di stile e supporto per affrontare i terreni più tecnici. Sono dotate di rete traspirante per il supporto, soletta ammortizzata e suola in gomma al carbonio.
Le Xodus Ultra 2 danno energia alla corsa e hanno un’aderenza sufficiente a farti avanzare. Ti raccontiamo di più sulla sua tecnologia: Per le ultime fasi della corsa, puoi contare sulla schiuma PWRRUN PB per le gambe e sulla struttura PWRRUN per assicurare delicatamente il piede. La suola PWRTRAC in 3 parti offre una trazione incredibile su terreni inesplorati.
Il nostro runner Oriol Massó, di deporvillage, ha affrontato la sfida di un percorso di 62 km e ci racconta com’è stata l’esperienza utilizzando le Saucony Xodus Ultra 2:
La caratteristica principale che Oriol sottolinea di questo modello è il comfort; essendo una scarpa progettata per le lunghe distanze è molto importante l’ammortizzazione, e questo modello soddisfa molto bene questo aspetto.
Trattandosi di una gara lunga e in cui si corre per molte ore, le caratteristiche di queste scarpe le rendono un’ottima opzione da consigliare per qualsiasi percorso di lunga durata.
Per quanto riguarda le differenze rispetto alle altre calzature utilizzate in precedenza, Oriol, oltre al comfort, sottolinea la protezione che offrono. Le Saucony Xodus Ultra 2 hanno una struttura solida che protegge il piede dalle pietre o da altri elementi che possiamo colpire.Infine, gli abbiamo chiesto le sue sensazioni, di come è andata la gara e della sfida. Oriol commenta: Come abbiamo detto, il comfort è la caratteristica principale da evidenziare, vedo come un buon segno il fatto di non dover pensare alle scarpe mentre si corre, perché significa che tutto sta andando bene.