Come si depilano i ciclisti
Come si depilano quindi i ciclisti? Abbiamo già parlato del perché i ciclisti si depilino, ed oggi invece andiamo a capire quali sono i vari metodi per togliere i peli, analizzando i pro e contro.
-
RASOIO
È il metodo più diffuso tra gli uomini per depilare gambe, ascelle e petto, anche perché si prende dimestichezza con il rasoio già in età adolescenziale. Si può usare su tutto il corpo, avendo però molta cura nelle zone intime. Basta un po’ di acqua, un lubrificante (schiuma da barba o semplice sapone per i più arditi), ed il gioco è fatto.
Vantaggi: il rasoio è pratico, economico e veloce, si usa sotto la doccia su tutte le parti del corpo. In pochi minuti la pelle è liscissima e depilata. Lo si può fare ovunque, ed in qualunque momento.
Svantaggi: già dopo un giorno la pelle non è più liscia, ma inizia a pungere. Inoltre se le lame non sono ben taglienti, la pelle si può infiammare e dar luogo a follicoliti. Al contrario, se le lame sono molto taglienti, ci si può tagliare facilmente. Le stesse lame, poi, devono sempre essere disinfettate per non creare infezioni.
-
RASOIO ELETTRICO
Molti ciclisti utilizzano il rasoio elettrico, e non è una cattiva scelta, soprattutto se non ti interessa avere la pelle “liscia come quella di un bambino”.
Vantaggi: il rasoio elettrico è pratico, economico e veloce, e qualcuno lo si può usare anche sotto la doccia.
Svantaggi: la depilazione non è mai totale, ma rimane sempre quel mezzo millimetro di ricrescita che può dare fastidio al tatto.
-
CREMA DEPILATORIA
È un metodo di depilazione chimico. Si basa infatti sull’azione di una particolare sostanza acida che è in grado di rompere il legame che tiene attaccato il pelo all’interno del follicolo. Depilarsi con la crema significa quindi spezzare il pelo nel punto esatto in cui emerge in superficie, proprio come se fosse il rasoio. Non si agisce sul follicolo, né sul bulbo come accade invece con la ceretta. Si può usare su tutto il corpo, evitando però le zone intime.
Vantaggi: la crema depilatoria è piuttosto economica. Facile e veloce da usare, si stende sulla zona da depilare, si lascia in posa per qualche minuto, poi si risciacqua.
Svantaggi: Agendo chimicamente può irritare la pelle, causare follicoliti e peli incarniti. Per questo, prima di spargere la crema ovunque, è consigliato provarla in una piccola area del corpo per vedere se si è allergici a qualche componente.
-
CERETTA
È il metodo di depilazione più utilizzato dalle donne. I risultati durano due/tre settimane, ma fa parecchio male, soprattutto se i peli sono particolarmente folti e spessi.
Vantaggi: con la ceretta la pelle resta liscia per diversi giorni. Poi, quando i peli iniziano a spuntare, restano morbidi, senza quella fastidiosa sensazione di “carta vetro”. La ceretta estirpa il pelo. Non lo taglia come succede con il rasoio o la crema. La conseguenza? Strappo dopo strappo, il pelo si indebolisce, il dolore diminuisce e i peli diventano più radi.
Svantaggi: può provocare irritazioni, follicoliti o fastidi, oltre ad essere dolorosa. La ceretta è sconsigliata in caso di problemi di fragilità capillare o di flebiti e vene varicose, perché i capillari sottili potrebbero facilmente rompersi.
-
EPILAZIONE CON LUCE PULSATA O LASER
È la tecnica più nuova, si fa in centri specializzati e aiuta ad eliminare in modo permanente i peli. Si passa un manipolo sulle zone da trattare. Questo lancia dei fasci di luce pulsata o laser che colpiscono il pelo riconoscendolo dal colore. Lo surriscaldano e ne indeboliscono il bulbo pilifero, facendolo cadere.
Vantaggi: i risultati sono permanenti e si ottengono a partire da qualche seduta. Gradualmente i peli si indeboliscono e crescono sempre meno. È costoso, ovviamente, ma la spesa verrà abbondantemente ammortizzata nel tempo.
Svantaggi: dopo alcuni anni i peli possono riformarsi, in genere più piccoli e radi. I risultati possono però essere mantenuti con sedute di mantenimento, diradate nel tempo.
Trova tutti i prodotti per il ciclismo su Deporvillage
Stefano Francescutti