Correre sotto la pioggia è un’attività molto sicura, nonostante l’opinione popolare sia contraria, a patto che ci si attrezzi con l’abbigliamento e le calzature giuste. Per rendere la corsa sotto la pioggia uno sport ancora più sicuro, Deporvillage fornisce una serie di consigli da tenere a mente per rendere la corsa sotto la pioggia un’esperienza unica. Molti atleti abbandonano la loro routine di allenamento quando le temperature iniziano a scendere. Il freddo e la pioggia possono rallentare i tuoi progressi e impedirti di raggiungere i tuoi obiettivi se non sei costante nelle tue sessioni di corsa. Prepara l’abbigliamento, scegli il percorso e non lasciarti fermare da nulla.
Consigli per correre sotto la pioggia:
La scelta delle scarpe è fondamentale
La scelta di scarpe impermeabili è fondamentale per correre in condizioni di bagnato. I piedi sono una delle parti del corpo più vulnerabili all’acqua e all’umidità. Le condizioni delle scarpe devono essere ottimali e la suola deve offrire una solida trazione. L’asfalto bagnato può essere scivoloso e può causare una caduta imprevista se le nostre scarpe non sono nelle migliori condizioni. Per aggiungere un ulteriore strato di protezione, si può optare per calze impermeabili che mantengono i piedi asciutti durante la corsa.
Indossa gli abiti giusti
I capi realizzati con tecnologia GORE-TEX sono sempre la scelta migliore in caso di pioggia. I prodotti GORE-TEX offrono impermeabilità duratura, protezione antivento e ottima traspirabilità. Scegli una giacca sottile che aggiunga poco peso al vostro equipaggiamento, in modo da potervi muovere agilmente senza sacrificare la protezione. Se la giacca è dotata di cappuccio, è possibile proteggere la testa e il collo dalla pioggia. Regolalo saldamente per evitare che si muova durante la corsa. Sotto la giacca indossa una maglietta traspirante. Se fa molto freddo, aggiungi una felpa come strato intermedio. La scelta dei pantaloni è molto personale. Si consigliano pantaloni impermeabili per mantenere le gambe asciutte, ma alcuni atleti preferiscono correre con pantaloncini o calzamaglie aderenti.
Gli accessori sono importanti
È consigliabile indossare un cappellino o un berretto, anche se si possiede una giacca con cappuccio. Il berretto manterrà una temperatura stabile sulla testa, mentre il cappellino terrà l’acqua lontana dagli occhi grazie alla protezione della visiera. Le mani sono una delle parti del corpo più sensibili al freddo e all’acqua. Indossa dei guanti per mantenere le mani asciutte e calde durante la tua sessione di corsa. Infine, se porti con te dispositivi elettronici, assicurati che siano ben protetti in una borsa impermeabile, in una tasca stagna o in una cintura da corsa.
Attenzione alle irritazioni
Ogni corridore abituale sa che l’attrito può verificarsi in qualsiasi momento e causare irritazioni sul corpo, ma può essere peggiore se si è bagnati sotto la pioggia. Queste irritazioni sono causate dal continuo sfregamento della pelle, per cui è importante intervenire preventivamente affinché nulla impedisca di godersi la corsa. Gli indumenti compressivi forniscono un ulteriore strato di protezione che può aiutare a prevenire l’attrito. Applicare una crema come la vaselina sulle zone soggette a sfregamento è un’ottima idea. La vaselina agisce come lubrificante e riduce al minimo la possibilità di irritazione della pelle.
Evitare nubifragi e temporali
Correr bajo la lluvia puede ser una actividad liberadora y agradable, pero no es nada recomendable hacerlo en condiciones climáticas extremas, como temporales de viento o tormentas eléctricas. Las lluvias intensas pueden provocar inundaciones repentinas, lo que puede hacer que las carreteras y los senderos se vuelven peligrosos o intransitables. Ante todos estos riesgos es fundamental priorizar tu seguridad y bienestar, esperando a que pase el mal tiempo para correr en mejores condiciones.
Mantén elevada tu temperatura corporal
Al finalizar el entrenamiento tu cuerpo estará cálido debido al esfuerzo físico y el gasto energético, por lo que es recomendable quitarse rápidamente la ropa mojada para evitar que la temperatura corporal baje demasiado. La hipotermia se produce cuando la temperatura corporal desciende por debajo de los 35 grados. La mejor solución es quitarse la ropa mojada y tomar una ducha caliente para volver a la normalidad.