Correre d’inverno come vestirsi – 5 regole, uno schema e qualche consiglio extra

Come mi devo vestire per correre d’inverno?

Potrebbe sembrare banale, ma spesso mi capita di parlare con persone che corrono anche 1000km all’anno, e non hanno ben chiaro come vestirsi a seconda delle stagioni.

Cercherò di analizzare un po’ le variabili, e di darvi qualche consiglio pratico che possa servire.

REGOLA 1 – IL TERMOMETRO

Per prima cosa, bisogna imparare a guardare il termometro. Affidarsi al fato o alle sensazioni, non serve. Una giornata può essere più calda dell’altra, se corriamo a pranzo è differente rispetto alla sera, ecc…

Il termometro deve diventare il vostro migliore amico. Con le app meteorologiche è anche molto semplice capire che temperatura ci sarà anche a distanza di ore o di giorni.

REGOLA 2 – AGGIUNGI 10°

Sappiate che correndo la temperatura percepita sarà di (minimo) 10 gradi superiore a quella reale. Ciò vuol dire che se ci sono 5 gradi in realtà correndo ne percepirete 15, e quindi dovrete vestirvi come se usciste a fare la spesa in una giornata di inizio primavera.

REGOLA 3 – NON ESISTONO CONDIZIONI CLIMATICHE SFAVOREVOLI…

ma esistono uomini e donne con cattivo equipaggiamento.
Questo si può replicare un po’ su tutte le attività sportive, dalla corsa all’arrampicata, dal ciclismo all’alpinismo.

REGOLA 4 – PIÙ VAI VELOCE, PIÙ FA CALDO

Vi è mai capitato di vedere in televisione la Maratona di New York? Vi sarete anche chiesti quindi come fanno gli atleti a correre in canotta e calzoncini nonostante i pochi gradi sopra lo zero…semplice: più vai veloce, più avrai caldo. Più ti avvicini alla tua soglia cardiaca più avrai, allo stesso modo, caldo. Se il prossimo anno quindi utilizzerai maglie a pantaloni più leggeri, vuol dire che ti sei allenato bene.

REGOLA 5 – PRIMA LE TERMINAZIONI

Testa e mani sono le due cose che è necessario avere al caldo. Per i piedi non ci sono grossi problemi perché il contatto scarpa-terreno fa in modo che la circolazione nel piede sviluppi molto calore (cosa che nel ciclismo non accade, per esempio). Paradossalmente d’inverno si potrebbe correre senza calze, ma con guanti e paraorecchie.

A questo punto, proviamo a fare un piccolo schema, in maniera da rendervi la vita più semplice.

Temperatura tra -10°C e 0°C
Il pantalone lungo è d’obbligo, così come lo sono almeno due strati di abbigliamento tecnico sopra all’intimo specifico. Tutto rigorosamente a maniche lunghe.
In base alla presenza o meno di vento neve o pioggia, aggiungere un guscio esterno.

Indispensabili in queste condizioni guanti, berretto per la testa e la fronte e il classico scaldacollo da posizionare davanti alla bocca e da utilizzare come filtro in modo che l’aria respirata si alzi di temperatura attenuando “l’effetto gelo” dell’aria inalata.

Temperatura tra 0°C e 5°C
I pantaloni lunghi continuano a essere d’obbligo. Nella parte alta ci si veste come nell’esempio precedente ma ci si può avventurare a usare uno dei due strati con le maniche corte. Testa, mani e bocca, ancora ben coperti.

Temperatura tra 5°C e 10°C
Il pantalone può essere a 3/4, soprattutto se c’è il sole.
Intimo tecnico a contatto della pelle a maniche corte e abbandoniamo uno strato di protezione.
Guanti sì, mentre dal berretto consiglio vivamente di passare a una fascia.

Temperatura superiore a 10°C
Io vado di pantaloncino corto, è ciò che più mi da la sensazione di libertà. Per coprire la parte alta del corpo uso un intimo a maniche corte e una semplice maglia di protezione. Spesso basta anche solamente un gilet smanicato.

Niente berretti, niente scaldacollo. Considerate che il percepito è di 20°…

Temperatura superiore a 15°C
È come se ci fossero 25°…pantaloncini e maglietta.

Per motivarti guarda anche il grande Krupicka “the runner in winter”

QUALCHE CONSIDRAZIONE

Vento: diminuisce la temperatura percepita e bisogna necessariamente proteggersi con una giacca antivento, anche smanicata.

Pioggia: copritevi gli occhi più che altro, con una visiera. La pelle è impermeabile, non necessita di grossa cura…anzi, meno siamo vestiti, meno abbigliamento zuppo di acqua dovremo portarci addosso. Lo stesso abbigliamento che se ci fermiamo un attimo, ci farà sentire il freddo.

Neve: occhio solo a non scivolare. Utilizzare scarpe adatte o i ramponcini. Cercate di correre sulla neve fresca: attutisce e non è scivolosa. E correte, correte, correte…in un attimo tornerete bambini!

Trova tutti i prodotti per il Running su Deporvillage

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *