Test: Scarpe ASICS Novablast 3
È arrivata la terza generazione delle ASICS Novablast e porta con sé alte aspettative. Continuano a essere delle scarpe super versatili e comode che finirai per indossare quasi sempre? I cambiamenti di questa terza generazione sono profondi e riguardano l’intersuola, la struttura del tallone e l’upper. Vediamo se il clamore che hanno ricevuto è giustificato.
Sicure e confortevoli
Già a prima vista, le nuove ASICS Novablast 3 mettono in evidenza le modifiche rispetto al modello precedente. Si tratta di una scarpa di alto profilo con un drop del tallone di 8 mm e un’area del tallone ancora più sovradimensionata, in linea con un design della base più ampio. La tomaia è più semplice, con inserti stabilizzanti termosaldati solo nella zona posteriore. La grande novità è l’utilizzo della mescola Flyte Foam Blast+ per l’intersuola, che consente di risparmiare peso grazie a una composizione meno densa e di ottenere un buon ritorno di energia nella falcata.
Queste nuove caratteristiche ne rafforzano il carattere versatile: si tratta ancora una buona scarpa per le lunghe distanze a ritmi medi, ma accetta occasionalmente anche ritmi più veloci. Queste scarpe sono cioè ideali per correre quotidianamente, senza dovere rinunciare a serie o cambi di ritmo con esse. Raggiungono il difficile equilibrio di poter andare veloci, se lo si desidera, ma con la sicurezza e il comfort delle scarpe adatte a ritmi più lenti.
La magia è nell’intersuola
Comode e con un buon rebound, ci spingono in modo energico nella falcata, grazie alla configurazione della suola, ma hanno un appoggio morbido che si prende cura delle nostre articolazioni. Le sensazioni che ci hanno dato le ASICS Novablast 3 con la Flyte Foam Blast+ nei primi chilometri. Quando le abbiamo indossate per la prima volta abbiamo notato che la tomaia del piede rimane aderente, anche se in questo modello la tomaia ha un design più semplice, senza il classico logo ASICS trasformato in una struttura di rinforzo termosaldata. Ora il logo è semplicemente stampato sul tessuto micro-mesh e include rinforzi termosaldati solo nella zona del tallone.
La forma dell’intersuola è ora più ampia, dove risiede la vera magia di queste scarpe. Con l’aumento dell’ammortizzazione, è stato necessario aumentare le dimensioni della base (10 mm in più nel tallone e 5 mm in più nell’avampiede) per mantenere una buona stabilità. Il risultato è una scarpa che invita a riprendere contatto con il tallone, sfruttando la struttura della suola per una migliore transizione.
La linguetta è abbastanza sottile, è attaccata ai lati e presenta un design a forma di cuore sulla tomaia che rende queste scarpe molto comode sulla tomaia riducendo i punti di pressione. Questo è particolarmente indicato per le scarpe che tendono a far rientrare molto il collo del piede.
Buon grip… sull’asciutto
La suola di queste scarpe ASICS Novablast 3 presenta un design decisamente orientato alle superfici uniformi con un buon grip. Come scarpa mista, la consigliamo ai runner che amano combinare la corsa su strada con qualche incursione su sentieri e percorsi poco tecnici.
Il design stesso della suola comprende un’interessante area centrale, che come abbiamo detto prima potrebbe aiutare a bilanciare l’appoggio che dà più risalto al tallone. La gomma in quest’area ha un profilo più basso rispetto all’area esterna della suola, quindi la compressione dell’intersuola Flyte Foam Blast+ è maggiore nella falcata e all’inizio della sospensione ci spinge con più forza.
Per chi?
La sensazione che abbiamo avvertito di più con queste nuove ASICS Novablast 3 è la fiducia. La nuova intersuola offre un notevole rebound e la base più ampia e il buon sostegno della parte superiore del piede ci permettono di osare con ritmi più veloci, grazie al battistrada più solido che aumenta la precisione nella falcata.
Sono ancora più leggere del modello precedente e, soprattutto, molto confortevoli, grazie alla meravigliosa schiuma Flyte Foam Blast+.
Questa versatilità le rende adatta a come scarpe da allenamento che possono essere utilizzate per distanze medio-lunghe come la mezza maratona, ma anche per cambi di ritmo e intervalli non molto intensi.
Pro
Estremamente confortevoli e leggere.
Versatili
Danno molta fiducia grazie alla base più ampia.
Contro
La gomma della suola lascia molto esposta la schiuma dell’intersuola.
Scheda tecnica
Marca
ASICS
Modello
Novablast 3
Sistema di regolazione
Lacci.
Tomaia
Realizzata in un unico pezzo e senza rinforzi termosaldati, tranne che nella zona del tallone.
Intersuola
In schiuma Flyte Foam Blast+, a media densità e molto leggera.
Suola
Con poca tassellatura, include un rombo centrale che dà un effetto trampolino.
Drop
8 mm
Taglie disponibili
Dalla 35,5 EU alla 44,5 EU.
Peso
205 gr (taglia 39 EU).
Prezzo
150 €
Colori disponibili
Nero-blu-rosa.
Maggiori informazioni qui