Salomon XA PRO 3D v8 GORE-TEX
Ritornano con una versione aggiornata le scarpe più emblematiche di Salomon per il trekking o l’escursionismo. Si tratta delle XA Pro 3D v8 GTX che, in questo 2021, raggiungono l’ottava generazione, da qui il nome v8. Un modello che, oltre a incorporare tutta la tecnologia propria del marchio in termini di protezione e ammortizzazione, include anche la membrana isolante GORE-TEX, che conferisce un uso e caratteristiche molto speciali.
Le Salomon XA Pro 3D v8 GTX sono scarpe da portare in tutte le tue avventure in montagna. Sia per escursioni di un giorno che per i trekking di più giorni. Sono soprattutto adatte per quelle escursioni in montagna dove il tempo è un’incertezza. Si tratta quindi di scarpe in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di terreno e clima, un’ottima scelta in termini di acquisto.
Le XA Pro 3D v8 GTX sono tra le scarpe Salomon più vendute per il trekking o anche per la corsa. Noi le abbiamo testate correndo in zone di montagna e sottoponendole a giornate fredde e ambienti umidi.
Personalità propria
Se qualcosa risalta nelle Salomon XA Pro 3D v8 GTX è la parte superiore, quella che tecnicamente viene chiamata tomaia. Questa zona non passa inosservata, sia per la sua estetica e la forma, sia per le caratteristiche tecniche e le prestazioni. Come di tradizione in tutte le scarpe Salomon, possiamo osservare l’elevata protezione del puntale. Con un profilo alto, lascia libertà alle dita ed è anche un buon rinforzo che ci proteggerà in montagna da qualsiasi pietra che potremmo colpire. Questa protezione è saldata nella parte inferiore della tomaia, proprio sopra l’intersuola. In questo modo, si dà priorità alla durabilità.
Il bello di una scarpa con GORE-TEX è che non importa se improvvisamente inizia a piovere o se devi attraversare un passo con acqua: la membrana GTX è idrorepellente al 100% e impedisce all’acqua di infiltrarsi nella scarpa. Questo manterrà i tuoi piedi completamente asciutti. Se invece ti stai chiedendo della traspirabilità, possiamo solo dirti che è un aspetto di cui non ti dovrai preoccupare. Offrono una buona evacuazione del sudore e una buona traspirazione, considerando il tipo di calzatura.
In questa parte superiore delle scarpe dobbiamo evidenziare ciò che Salomon chiama SensiFit. Un’altra caratteristica distintiva di questo modello. È un sistema che avvolge il piede, dall’intersuola fino alla parte superiore della tomaia. Cioè, fino ai lacci. Grazie al SensiFit otteniamo una vestibilità più sicura, più confortevole e praticamente personalizzata. I lati dispongono di dettagli riflettenti che aumenteranno la nostra visibilità in condizioni di scarsa luminosità. Nel caso in cui, ad esempio, arriviamo tardi al rifugio e si fa buio.
Per quanto riguarda i lacci, Salomon dispone del sistema QuickLace, apprezzato dai fan del marchio. Si tratta di un sistema che altre marche hanno cercato di imitare, ma solo quello originale del marchio francese offre le migliori caratteristiche e prestazioni. Per chi non lo sapesse, il Quicklace è un sistema di allacciatura asimmetrico e minimalista che non allenta la scarpa finché non vogliamo toglierla.
Riguardo l’intersuola
L’intersuola di queste Salomon XA Pro 3D v8 GTX è realizzata con la tecnologia Energycell, insieme alla ben nota mescola EVA a doppia densità. Queste due tecnologie lavorano insieme per garantire un ottimo livello di ammortizzazione e, aiutate dal 3D Advanced Chassis, offrono stabilità extra sui terreni più complicati. Questa struttura si trova tra l’intersuola e la suola esterna e rafforza la protezione e la sicurezza riducendo la possibilità di avvertire una pietra, una roccia o un ramo sulla pianta del piede.
La mescola EVA a doppia densità è incaricata di aumentare la stabilità in tutti i tipi di situazioni e di mantenere il nostro piede al sicuro per non appoggiarlo male. Un’intersuola costruita per ottime prestazioni su terreni ripidi durante l’escursionismo e un po’ carente nel trail running, poiché non è in grado di assorbire bene gli impatti e non offre la reattività di altri modelli per questo scopo. Se cerchi un modello per camminare velocemente in montagna senza correre, allora sì che possono esserti utili.
Il 3D Advanced Chassis, situato tra l’intersuola e la suola, aiuta a controllare i movimenti. Si tratta di un telaio a basso profilo che offre anche una maggiore protezione per una passo preciso, stabile e reattivo. Va dalla parte centrale della suola, cioè dall’arco plantare al tallone. Tradizionalmente, il 3D Advanced Chassis forniva un tacco un po’ duro alla scarpa, ma ora è stato rinnovato per renderlo più confortevole rispetto alle versioni precedenti. Risultato, una maggiore stabilità del nostro passo su tutta la lunghezza e la larghezza della suola, senza dover appoggiare il piede al 100%.
Infine, ad aiutare l’ammortizzazione dell’intersuola EVA, abbiamo la soletta Ortholite. Anche se non si tratta del principale campo d’azione, una soletta, per quanto piccola, aiuta sempre ad ammortizzare l’impatto. E in queste scarpe non poteva mancare. Con uno spessore di circa 3-4 mm, non è mai di troppo offrire un po’ più di ammortizzazione. È facilmente rimovibile, nel caso in cui tu voglia usare la tua soletta personale.
Suola
Insieme alla membrana Gore-Tex e alla protezione contro l’umidità e il freddo, la suola è senza dubbio un altro dei punti forti di queste scarpe. Per questa parte, Salomon si è affidata a uno dei migliori fornitori di suole per calzature ad alte prestazioni, Contagrip e in particolare al suo esclusivo sistema Premium Wet Traction. Questo tipo di suola presenta zone con maggiore e minore durezza per migliorare il grip e la durabilità su tutti i tipi di terreno.
Per quanto riguarda le tacchette, sono molto grandi, multidirezionali e orientate per favorire la trazione. Tacchette trasversali e lungo il contorno per una maggiore stabilità e grip quando il terreno è in pendenza. Tacchette sul puntale per migliorare la trazione durante la fase di sospensione. E tacchette più piccole sul tallone, opposte a quelle del puntale, che aumentano il grip nelle discese.
Inoltre, la suola è dotata di scanalature di flessione che rendono più confortevoli e facili i movimenti e lo spostamento verso avanti, per evitare una suola eccessivamente rigida.
In movimento
Ciò che ci è piaciuto di più di queste scarpe Salomon è la loro capacità di offrire un comfort eccellente e prestazioni in tutti i tipi di situazioni. Sono, secondo noi, le scarpe “all-terrain” per eccellenza.
È vero che con loro abbiamo camminato più che correre, cercando di essere fedeli all’uso principale a cui sono destinate (più trekking che corsa). La suola e l’intersuola non assorbono tanto quanto quelle delle scarpe progettate per correre in montagna. Se corri con queste scarpe, noterai una sensazione un po’ più lenta e ruvida rispetto ai modelli di corsa specifici.
Il rendimento massimo invece si ottiene quando si cammina di buon passo su terreni ripidi. In questa circostanza, il grip della suola Contagrip è molto buono. È in grado di aderire a qualsiasi terreno in qualsiasi condizione. Questo fornisce una grande stabilità e fiducia nell’appoggio e nel sostegno del piede.
Conclusioni
Le Salomon XA PRO 3D v8 GTX sono tra le scarpe da trekking più complete sul mercato. Per chi cerca comfort e prestazioni per le sue escursioni in montagna. Un modello che, grazie al GORE-TEX, potrai utilizzare nelle peggiori condizioni atmosferiche.
Pro
Membrana GORE-TEX
Protezione
Trazione su roccia bagnata
Contro
Supporto del piede stretto
Scheda tecnica
Marca: Salomon
Modello: XA PRO 3D GTX
Tomaia: 3D Mesh e SensiFit
Intersuola EnergyCell
Suola: Contagrip MA
Drop: 11mm -24,7mm sulla punta e 35,7mm sul tacco
Taglie disponibili: Da 40EU a 49 e 1/3EU
Peso: 370g (Taglia 8, 5US)
Colori disponibili: Nero; Grigio/Nero/Giallo; Azzurro; Blu/Bianco/Nero
Maggiori informazioni qui